Canali Minisiti ECM

Rischi per uso del farmaco digitale nei cardiopatici

Farmaci Redazione DottNet | 21/03/2018 10:24

I risultati della ricerca del S. Matteo di Pavia e della Duke University

E' un farmaco utilizzato da moltissimi anni per curare i pazienti con scompenso cardiaco e fibrillazione atriale. Da tempo, però, la digitale (una medicina usata già dal 1700, che si ricava da una pianta) viene messa in discussione per i rischi di tossicità, in caso di sovradosaggi molto alti. E questi potenziali rischi per i pazienti hanno trovato conferma in uno studio condotto in collaborazione tra il Centro di ricerca clinica cardiovascolare del San Matteo di Pavia e la Duke University, una delle più importanti Università al mondo nel campo delle ricerche cardiologiche.

E' ormai risaputo, a livello scientifico, che il rischio di tossicità per sovradosaggio della digitale è elevato. Ciò nonostante il farmaco è ancora inserito nell'elenco di quelli considerati "essenziali" dall'Organizzazione Mondiale della Sanità ed è ancora consigliato fortemente dalle linee guida della sanità americana. Per questo oltre 10milioni di pazienti assumono la digitale ogni giorno. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le segnalazioni di un concreto effetto sfavorevole della digitale sui malati. Di qui l'analisi dei cardiologi del San Matteo, in collaborazione con la Duke University, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sul "Journal Of The American College Of Cardiology", fra le riviste scientifiche più autorevoli al mondo, a firma di Roberto Rordorf, Gaetano De Ferrari e Sergio Leonardi , medici dell'Unità di terapia intensiva cardiologica del San Matteo. 

pubblicità

Lo studio condotto dai tre cardiologi del San Matteo ha interessato circa 18mila pazienti (in tutto il mondo) affetti da fibrillazione atriale: di questi, un terzo erano in cura con terapia digitale. Lo studio ha evidenziato un aumento della mortalità nei malati trattati con questo farmaco, soprattutto nelle prime fasi della terapia. "Il grande vantaggio di questa ricerca, rispetto ad altre effettuate, consiste nel fatto di avere misurato il dosaggio di digitale nel sangue - hanno spiegato i tre medici pavesi -. Si è potuto osservare come aumentando la concentrazione del farmaco, aumenta il rischio; in particolare per le concentrazioni superiori al livello di 1,2 nanogrammi su millilitro, l'aumento di rischio è significativo".

  "La digitale sembra aumentare il rischio di morte aritmica - ha aggiunto Roberto Rordorf, responsabile della struttura di Aritmologia -: un effetto particolarmente evidente nei primi mesi dall'inizio dell'assunzione della digitale". "Auspichiamo che il nostro studio, per i risultati che ha prodotto, possa produrre un cambiamento nelle linee guida internazionali sull'uso della digitale nei pazienti con fibrillazione atriale - ha chiarito Gaetano De Ferrari, direttore del Centro di ricerca e dell'unità di terapia intensiva cardiologica -. Crediamo che oggi prima di pensare alla digitale si debbano utilizzare tutti i farmaci alternativi che sono più sicuri, come ad esempio i beta-bloccanti. Se proprio non possiamo fare a meno di usarla, allora dobbiamo prescrivere la dose minima efficace e tenere sotto controllo le concentrazioni nel sangue".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing